Io non spengo nessun motore by Pietro Marrone

Io non spengo nessun motore by Pietro Marrone

autore:Pietro Marrone [Marrone, Pietro]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Solferino
pubblicato: 2019-01-22T16:00:00+00:00


Il mare non è standard

La tensione che si era creata intorno al tavolo si sciolse, fu un momento molto bello. Sentii che qualcosa andava a posto, dentro e intorno a me. Avevo preso il mio posto, quello che mi offrivano, quello che avevo cercato. Un angolo della mia mente era preoccupato, certo, per quello che mi stavo impegnando a fare. Ma dominava la certezza che andasse comunque fatto. E che io fossi la persona giusta.

«Sicuro che te la senti?» chiese Luca, interpretando i miei dubbi.

«Non vi dovete preoccupare perché il mezzo che mi volete affidare io lo conosco, e paura non ne dovete avere. Però dovete ascoltare, vi dovete fidare. La barca la so portare: se vi dico che una cosa non si può fare davvero non si può fare, ma tenteremo sempre di fare tutto. Io sono uno che è da quarant’anni anni in mare e quella rotta in particolare la conosco fin da bambino come le mie tasche.» Era uno dei discorsi più lunghi che avessi mai fatto, già ve l’ho detto che sono uno di poche parole. Ma valeva la pena spenderne due in più per vedere la soddisfazione e il sollievo sulle loro facce.

Mi spiegarono che la Mare Jonio andava condotta lungo il trentatreesimo parallelo, una zona localizzata in acque internazionali. Si trova all’interno della cosiddetta «Sar Libica» (SAR sta per Search and Rescue, cerca e salva) ma è una zona utile per chi deve monitorare e testimoniare quello che accade, soprattutto dal punto di vista dei diritti umani.

Annuii. Ero contento di poter aiutare quelle persone, alcune anche molto giovani, a fare ciò che anch’io ritenevo semplicemente giusto. Però pensai che dovevo mettere in chiaro subito una cosa: con il mare non si scherza.

«Picciotti, il mare non è una cosa standard. Nello stesso mare ci sono punti che si comportano in modo completamente diverso. Non dovete vederlo come un’unica massa d’acqua, ma come un insieme di punti che non sono tutti uguali» spiegai. Adesso toccava a loro ascoltare un po’ perplessi. «Lo so, bisogna essere pescatori per capire fino in fondo. Per noi, ci sono pezzi di mare dove si pescano determinati pesci e altri dove si pescano altre tipologie di pesci. In alcuni punti usi certi strumenti, in altri no. E l’esperienza di condurre le navi conta, ma non è importante quanto l’esperienza nel conoscere i pezzi di mare che attraversi e, per conoscerli, li devi aver già fatti. Solo allora sarai in grado di portare una barca dove vuoi andare senza pericoli.»

Vidi che, di tutti loro, quello che annuiva con più convinzione era Luca. Più tardi mi avrebbe detto che in quel momento si era definitivamente convinto che fossi la persona giusta. Un loro comandante precedente, infatti, era tecnicamente bravissimo e con una vasta esperienza, ma su grandi navi da trasporto e navigazione internazionale più che nel Mediterraneo. Non conosceva il nostro mare.

Se non sei stato tante volte in questi posti, non conosci il cambio dei venti repentino, non sai che quel passaggio particolare



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.